Risparmio Energetico e Pellicola Solare
Risparmio Energetico e Pellicole Solari
Il 2022 segna un'impennata vertiginosa dei costi dell'Energia Elettrica, per questo motivo utilizzare una pellicola a controllo solare sui vetri della nostra casa o del nostro ufficio diventa un passo da considerare per poter utilizzare molto meno, o in alcuni casi, quasi per nulla, il condizionatore.
Perché risparmiamo con le pellicole a controllo solare?
Una pellicola adesiva per il controllo solare con una Energia Totale respinta di almeno il 50-60% ci permette di ritardare il riscaldamento degli ambienti interni per irraggiamento diretto del sole di diverse ore; questo renderà superfluo l'utilizzo dei condizionatori nelle prime ore del giorno mentre, grazie alla schermatura della pellicola, si potranno utilizzare i condizionatori a potenze inferiori durante la giornata; statisticamente si calcola che una pellicola a controllo solare con una resa termica medio alta abbatta del 30% i costi dell'elettricità per il condizionamento. Il primo trimestre 2022 segna un drammatico raddoppio delle tariffe energetiche rispetto lo stesso periodo del 2021, per questo motivo un taglio del 30% sul costo per il raffrescamento è un valore assolutamente interessante in termini di risparmio effettivo mensile. Solarfilm è sempre disponibile per consulenze per la scelta della pellicola migliore per poter risparmiare mese dopo mese.
“Ma se monto le pellicole solari che succede in inverno, poi ho freddo?”
Questa è una domanda che spesso ci viene fatta. La risposta non è del tutto banale, ma proviamo a spiegare in maniera semplice quello che succede. Analizziamo una città campione come Milano e i relativi Kw/h medi al mq mensili che vengono irraggiati sul piano orizzontale. Nel periodo Ottobre/Marzo si hanno mediamente 1,3 Kw/h di radiazione solare al gg, mentre nel periodo Aprile/Settembre si arriva a ben 5,38 Kw/h; in poche parole il calore medio dei periodi più freddi è oltre 4 volte inferiore al calore di primavera ed estate. Questo significa che il contributo del sole al riscaldamento naturale di casa in inverno è molto basso e limitato a pochissime ore. Non potremo fare a meno del riscaldamento “a pagamento” e soprattutto di una buona coibentazione delle strutture murarie. In poche parole, è vero che qualche frazione di grado verrà persa in inverno dal mancato passaggio di parte dell'Energia Solare attraverso i vetri, al contempo gli oggetti colpiti dal sole in estate rimarranno più freschi anche di 15-20 gradi; il bilancio annuale ci dirà che è molto più consistente il risparmio sull'Energia elettrica in estate piuttosto che quella spesa leggermente di più in inverno. A tutto questo va unito il miglioramento del benessere ambientale e la vivibilità di alcuni spazi di casa che probabilmente non riusciamo a goderci appieno quando fa caldo.