Superbonus, Bonus Enegia e Risparmio Energetico con le pellicole solari
Superbonus, Bonus Enegia e Risparmio Energetico con le pellicole solari
Riceviamo quasi quotidianamente telefonate da clienti che ci chideno informazioni in merito ai bonus energetici e le pellicole solari. Non vogliamo entrare nel merito tecnico/burocratico della discussione, ti diciamo solo che è possibile portare in detrazione le pellicole quando si ha un intervento trainante a monte (sostituzione infissi) e quando il fattore solare risulta uguale o inferiore e 0,35. Una certezza l'avrai sicuramente: il minor caldo entrante dai vetri (la quantità di Energia schermata dipende dalla tipologia di pellicola) e il risparmio energetico che ne consegue dal minor utilizzo di condizionatori (risparmi in media quantificabili sino al 35%) sarà immediato.
Le pellicole per il controllo solare schermano fino al 90% dall' energia irradiata dal sole permettendo di ridurre notevolmente e ritardare il surriscaldamento degli ambienti. Grazie all'utilizzo dei film per vetri si riduce così drasticamente l'utilizzo dei condizionatori.
Una domanda che ci viene spesso rivolta è: ma se io uso le pellicole solari per ridurre il caldo in estate, in inverno come scaldo gli ambienti? La risposta non può prescindere dall'analisi termica di tutto l'arco temporale annuale e non si deve limitare solo ad alcuni momenti. Il sole in inverno è molto basso sull'orizzonte e le ore di illuminazione (o meglio di energia) sono nettamente inferiori a quella che invece abbiamo durante il periodo estivo. Scegliendo la pellicola corretta, a seconda di esposizione, ambienti, vetri, esigenze luminose e bilanciandone così l'uso invernale ed estivo il beneficio che si otterrà dal risparmio energetico durante i mesi più caldi sarà nettamente superiore rispetto a quel poco calore che si perde in inverno; in questo periodo il riscaldamento di casa avviene fondamentalmente mediante l'utilizzo di caloriferi o pompe di calore, mentre in estate una temperatura gradevole in casa può essere determinata unicamente dal sistema di raffrescamento, dalla struttura dell'abitazione e appunto dalle pellicole solari. Una corretta valutazione dei materiali da utilizzare è alla base di un buon risparmio energetico che, a partire statisticamente dal secondo/terzo anno, avrà ammortizzato la spesa relativa all'acquisto dei materiali.